Si tratta di moduli di formazione dei formatori sui seguenti argomenti
- Software e servizi open source per l'empowerment digitale dei cittadini
- Piattaforme open source per l'istruzione
- Telecollaborazione e scambi virtuali
- Apprendimento a distanza e misto
- Creatività, multilinguismo e (tele)collaborazione
- Pedagogia della ricerca
I moduli sono disponibili in inglese e saranno tradotti in tedesco, spagnolo, francese, italiano e rumeno.
Si tratta di sequenze didattiche per scambi virtuali sulla cittadinanza digitale.
- Scrittura creativa: scambi virtuali intorno all'analisi letteraria - Lingue: francese-italiano
- Come non cadere nella trappola delle Fake News e come proteggere i propri dati personali - Lingue francese-tedesco
- Come sviluppare l'alfabetizzazione digitale di insegnanti e studenti di francese come lingua straniera attraverso il genere digitale del video CV - Lingua: francese
- Come informarsi su un tema specifico valutando in modo critico le fonti e evitando le informazioni disponibili sui media virtuali? Lingue: Français-Roumain
- Scrittura creativa in telecollaborazione: uno scambio linguistico e interculturale- Lingue: FR-ESP
Si tratta di altri documenti come relazioni, stato dell'arte e bibliografie sui temi del progetto.
Documenti in francese o in versione multilingue:
- Stato dell'arte della formazione alla cittadinanza digitale :
- Numero 231 di Réseaux, "Critiques numériques", coordinato da Olivier Alexandre, Jean-Samuel Beuscart e Sébastien Broca https://www.cairn.info/revue-reseaux-2022-1.htm
- Volume 49, numero 2, autunno 2021, della rivista"Scientifique Education et Francophonie", La complexité de l'éducation à la citoyenneté numérique : des enjeux sociétaux, éducatifs et politiques, coordinato da Martine Pellerin, Faculté Saint-Jean, University of Alberta (Alberta, Canada), Marianne Jacquet, Faculté Saint-Jean, University of Alberta (Alberta, Canada), Sonia Lefebvre, Université du Québec à Trois-Rivières (Québec, Canada) https://acelf.ca/volume-49-automne-2021-2/